1

COMUNICATO N.272

Rimini, 29 Gennaio 2024

Alle studentesse e agli studenti del Liceo “A. Serpieri”

Oggetto:Attivazione Gruppo di Lettura

PERCHÉ UN GRUPPO DI LETTURA?

Non per studiare, ma per

pensare,

andare altrove,

evadere,

trovarsi,

capirsi,

sognare,

leggere il mondo.

Non leggi ma quelle strane creature che vedi spesso assorte nella lettura ti incuriosiscono? Pensi che forse forse del buono possa venire dal ragionare su una storia insieme ad altri?

A te, invece, piace leggere? Divori libri su libri e vorresti parlarne con altri lettori? Ti piacerebbe trovare qualcuno con cui condividere impressioni, domande, riflessioni su trame, personaggi, scrittori?

Vuoi semplicemente provare l’esperienza, sapendo che potrai anche non parlare finché non te la sentirai?

 

 

Da questo mese troverai a scuola uno spazio per te: nasce il Gruppo di Lettura del Serpieri.

PER CHI?Il gruppo è aperto a tutti gli studenti dalla prima alla quinta.

QUANDO?Ci incontreremo una volta al mese, il giovedì dalle 14:30 alle 16, e discuteremo il libro proposto per quel mese.

Il primo incontro sarà giovedì 1 febbraio.

COME?Porta un libro con cui presentarti: il tuo preferito, l’ultimo che hai letto, quello in cui ti riconosci di più, quello che secondo te tutti dovrebbero leggere, una scoperta inaspettata…Poi decideremo insieme cosa leggere per l’incontro successivo.

CALENDARIO degli incontri: 1 febbraio, 7 marzo, 4 aprile, 2 maggio, 30 maggio.

COSA LEGGEREMO? Autori classici e contemporanei, italiani e stranieri, da Kafka a Bradbury, da Pavese a Catozzella…

 

Le studentesse e gli studenti interessati potranno partecipare  compilando il modulo di iscrizione presso il front office piano Terra, almeno un giorno prima.

Data Orario Docenti Argomento
 1 febbraio 2024 14.30-16 Gemmani,Affronte  Porta un libro con cui presentarti: il tuo preferito, l’ultimo che hai letto, quello in cui ti riconosci di più, quello che secondo te tutti dovrebbero leggere, una scoperta inaspettata…
 7 marzo 2024 14.30-16 Gemmani,Affronte  Da concordare su proposta delle docenti
 4 aprile 2024 14.30-16 Gemmani,Affronte  Da concordare su proposta delle docenti
2 maggio 2024 14.30-16 Gemmani,Affronte Da concordare su proposta delle docenti
 30 maggio 2024 14.30 – 16 Gemmani,Affronte  Da concordare su proposta dei docenti

 

Per informazioni scrivete a federica.gemmani@liceoserpieri.istruzioneer.it o paolaaffronte@liceoserpieri.istruzioneer.it

 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.271

Rimini, 29 Gennaio 2024

Agli studenti

Ai loro genitori

Ai Coordinatori di classe

Oggetto:Attivazione sportello di ascolto psicologico per la prevenzione del disagio

A partire da giovedì 01 febbraio 2024 sarà attivo lo sportello di ascolto psicologico per la prevenzione del disagio.

Lo sportello sarà curato dalla Dott.ssa Psicologa Francesca Anderlini e avrà cadenza settimanale,  nella giornata del giovedì dalle ore 12:00 alle ore 15:00 presso l’Aula Biblioteca al piano terra.

 

Per poter usufruire dello sportello di ascolto psicologico gli studenti  dovranno:

1) produrre una liberatoria firmata per autorizzazione da entrambi i genitori. Diversamente, non sarà possibile accettare la loro prenotazione. Il modulo della liberatoria è disponibile in allegato oppure presso il Front-Office della portineria. Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, firmato da entrambi i genitori e riconsegnato all’Ufficio Alunni.

2) per prenotare l’incontro con la Psicologa, lo/la studente/ssa  utilizzando esclusivamente la propria e-mail istituzionale  nome.cognome@liceoserpieri.istruzioneer.it, dovrà inviare una richiesta al seguente indirizzo mail:

dottoressaanderlini@liceoserpieri.istruzioneer.it

Si precisa, inoltre, che durante la mattinata del 01 febbraio 2024 la Dott.ssa Francesca Anderlini si recherà nelle classi per un incontro conoscitivo.

Ai Coordinatori si chiede di diffondere la presente iniziativa.

Allegato: Modulo-per-consenso-informato-per-prestazioni-inerenti-allo-sportello-psicologico

 

Modulo-per-consenso-informato-per-prestazioni-inerenti-allo-sportello-psicologico

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.269

Rimini, 29  Gennaio 2024

Alle classi e ai loro docenti

Oggetto:GIOCHI DELLA CHIMICA – COMPETIZIONE INDIVIDUALE – FASE D’ISTITUTO a.s. 2023/24

Seguendo una ormai consolidata tradizione, la Società Chimica Italiana (SCI) invita gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado statali e paritarie più versati nel campo delle discipline chimiche a partecipare alla competizione nazionale denominata “Giochi della Chimica” organizzata su incarico del Ministero dell’Istruzione.

La novità dei Giochi della Chimica 2023-2024 è la competizione a squadre, la cui data è da definire e per la quale sarà eventualmente pubblicato un ulteriore comunicato.

La manifestazione individuale si articola in tre distinte classi di concorso:

classe A, riservata in maniera indifferenziata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore;

classe B, riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano Istituti non compresi tra quelli di seguito indicati;

classe C, riservata agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie.

La competizione individuale è articolata in una prima fase di selezione a livello di Istituto scolastico, cui seguono le Finali Regionali, organizzate dalle Sezioni regionali della SCI, ed una Finale Nazionale cui partecipano i vincitori delle Finali Regionali.

La fase d’istituto, in presenza e in contemporanea in tutto il territorio nazionale avrà luogo, per gli studenti del Liceo Serpieri, in modalità telematica presso l’aula d’informatica, il giorno martedì 27 febbraio 2024, con inizio alle ore 10:00; gli studenti dovranno raggiungere l’aula alle 09:55 e accederanno ad una piattaforma web esclusivamente dedicata ai Giochi della Chimica dove troveranno i quesiti diversi per le tre Classi di Concorso. Il test è costituito da 30 domande a risposta multipla con 4 risposte, di cui 1 esatta, e ha una durata di 90 minuti (in aggiunta al tempo necessario per l’immissione dei dati personali prima del test).

Per ulteriori informazioni consultare la pagina web dedicata ai Giochi della Chimica, al seguente link https://www.soc.chim.it/giochi_della_chimica/home

Gli studenti interessati potranno iscriversi compilando il modulo al seguente link, entro venerdì 16 febbraio:

https://forms.gle/qhVEGaRcugmrVXQm6

Si invitano i docenti di Scienze Naturali a comunicare la partecipazione dei propri alunni sul registro elettronico delle relative classi.

Viene messa a disposizione una gara trial per consentire agli studenti di familiarizzare con la piattaforma che verrà poi utilizzata durante la competizione nelle varie fasi. Le domande inserite sono solo a titolo di esempio e non hanno alcuna attinenza, se non casuale, con le domande che verranno effettivamente erogate nelle gare. A tale proposito si prega di fare esclusivamente riferimento ai syllabus pubblicati nella home page dei Giochi. Il test può essere svolto dagli studenti in autonomia e può essere ripetuto anche più volte. Il trial sarà disponibile fino al 4 febbraio 2024.

Link: https://survey.alchemer.eu/s3/90638356/giochidellachimica-2023-24-trial

Gli allenamenti degli studenti alle varie fasi possono essere effettuati utilizzando come materiale didattico i quesiti posti nelle precedenti edizioni dei Giochi e che sono consultabili alle seguenti pagine web: https://www.soc.chim.it/giochi_della_chimica/edizioni https://www.pianetachimica.it/giochi/test_giochi.htm

Per informazioni rivolgersi al prof. Civili

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.268

Rimini, 29 Gennaio 2024

Agli studenti delle classi 4^ e 5^ iscritti al

corso di preparazione per test di

ammissione a medicina, farmacia,

professioni sanitarie.

Oggetto: Calendario aggiornato relativo al Corso di preparazione per i test di ammissione a medicina, farmacia e professioni sanitarie

Si trasmette il calendario aggiornato relativo al Corso di preparazione per i test di ammissione a medicina, farmacia e professioni sanitarie.

 

Giorno orario aula docente
24 gennaio 14:00- 16:00 audiovisivi Bleve
31 gennaio 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
7 febbraio 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
14 febbraio 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
21 febbraio 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
28 febbraio 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
6 marzo 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
13 marzo 13:30- 14:30 audiovisivi Bleve
20 marzo 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
27 marzo 13:30- 16:15 audiovisivi Bleve
3 aprile 13:30- 16:00 audiovisivi Bleve
10 aprile 13:30- 16:00 audiovisivi Bleve

 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.264

Rimini, 26 Gennaio 2024

Alle famiglie

Alle studentesse ed agli studenti delle classi prime, seconde, terze e quarte

Ai coordinatori di classe

Oggetto:Iscrizione anno scolastico 2024 – 2025 – Pagamento contributi – Scadenza 10/02/2024

Entro il           10 febbraio 2024       ogni studente dovrà

  1. compilare il modello di conferma dati per l’iscrizione alla  classe successiva, utilizzando esclusivamente la propria e-mail istituzionale         nome.cognome@liceoserpieri.istruzioneer.it

collegandosi  al link     https://forms.gle/Xru1EtZsuRgPZRpY9

2.  perfezionare l’iscrizione effettuando, entro il 10/02/2024, il pagamento del contributo scolastico e delle tasse erariali; l’importo dei versamenti e le modalità sono descritti in allegato .

 

Sono esonerati dal pagamento della tassa  statale (ciò vale solo per gli alunni delle future 4^ e 5^) coloro che rientrato in una delle seguenti situazioni :

  • per merito: con votazione non inferiore alla media di otto decimi 8/10 nello scrutinio finale dell’a.s. 2023/2024
  • per reddito: valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00
  • per studenti appartenenti a speciali categorie

Nel caso in cui uno studente pensi di potersi avvalere dell’esonero dalle Tasse Scolastiche Statali Erariali       (€ 21,17 – € 15,13) per  ragioni di merito, di reddito o appartenente a categorie speciali, deve compilare l’apposito modulo-richiesta che si allega e consegnarlo in segreteria alunni entro il 10/02/2024.   ( Allegato 3 – Modulo richiesta esonero Tasse erariali  F24)

ALLEGATI

COMUNICATO_iscrizioni_classi_success_alla_PER CONTRIBUTO_agg

Allegato 1 – Istruzioni per pagamento contributi

Allegato 2 – istruzioni per la compilazione del modello F24

Allegato 3 – Modulo richiesta esonero Tasse erariali F24

 

SCADENZA PER I PAGAMENTI:  Si precisa che il termine di scadenza  per eseguire i versamenti (contributi scolastici e tasse statali erariali F24)  o per presentare il  modulo di esonero dalle tasse erariali è il 10 febbraio 2024

 

I COORDINATORI DI CLASSE SONO INVITATI A TRASCRIVERE SUL REGISTRO LA COMUNICAZIONE. 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.260

Rimini, 25 Gennaio 2024

Alle studentesse e agli studenti.

Ai docenti

Oggetto:27 gennaio: Giorno della Memoria.

Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo intero aprì gli occhi sulle nefandezze perpetrate dal nazismo.

Tale data, segnando la fine di uno dei periodi più tragici e bui della storia dell’umanità, è stata scelta simbolicamente dal Parlamento italiano che, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito partecipa al comune intento di preservare la memoria della Shoah, invitando le istituzioni scolastiche a promuovere, in prossimità del 27 gennaio, iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione che coinvolgano l’intera comunità scolastica, stimolando il confronto tra e con le nuove generazioni, affinché il ricordo delle vittime dell’Olocausto diventi esempio di vita e di lotta alla discriminazione culturale, religiosa,etnica, o razziale.

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000245.24-01-2024

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.258

Rimini, 25 Gennaio 2024

Alle studentesse e agli studenti.

Alle famiglie.

Ai docenti coinvolti nel progetto.

A tutti i docenti

Oggetto: Radio Serpieri : Siete curiosi di sapere come funzioni la nostra Webradio?

Ale, Chiara, Riccardo, Manuel, Michelle, Aurora, Gabriel e tanti altri ragazzi del Liceo Serpieri si incontrano e organizzano la creazione di podcast, le interviste, le dirette instagram e youtube, la partecipazione agli eventi dentro e fuori dalla nostra scuola.

Quest’anno ricco di eventi, nel centenario della nostra scuola, si stanno occupando di continuare a creare podcast su vari temi, come la vita degli studenti a scuola, la parità di genere, pillole di maturità,  il quotidiano in classe, etc.

Passeranno inoltre per i corridoi della scuola ad intervistare studenti e docenti!

Alcuni di loro sono già stati ospiti alla trasmissione in diretta su Icaro TV “Tam Tam TABÙ”, che si occupa di temi per i giovani.

Studenti e Docenti sono i benvenuti nella Radio Classroom:     https://classroom.google.com/c/NTQxNzMzMjA4NTM3?cjc=wep4jtj

Per promuovere la lettura inoltre tutti gli studenti sono invitati a realizzare delle recensioni audio e/o video di libri da inserire nel canale podcast e  sulla pagina Instagram.

I prossimi incontri saranno:

Martedì 30 gennaio ore 15:00 in presenza

Martedì 6 febbraio 2024 ore 15:30 ci sarà la diretta streaming dalle 15:30 per il Safer Internet Day.

Ogni anno in questo giorno,  in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, vengono organizzati eventi per far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.

Il nostro liceo è attivo su questo tema e sull’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Tra le tante iniziative:

-ha aderito alla rete delle scuole virtuose dotate di un documento di ePolicy ( https://www.generazioniconnesse.it/site/it/banca-dati-epolicy/ );

-promuove incontri formativi con istituzioni e associazioni (ad esempio AICS, Polizia Postale, Arma dei Carabinieri, Rompi il silenzio, Associazione Magistrati,etc.)

Anche quest’anno, in occasione del SID, vuole offrire a tutta la comunità scolastica un’esperienza coinvolgente, dove si parlerà di uso della rete, di Fake News, del Cyberbullismo, di Scuola, di temi che stanno a cuore agli studenti e a tutta la popolazione scolastica,  con ospiti e giochi online.

 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.253

Rimini, 24 Gennaio 2024

Ai Coordinatori delle classi 5^

del Liceo Artistico e Scientifico

Ai loro docenti

Oggetto:Laboratorio ONLINE di rielaborazione dell’esperienza PCTO in funzione dell’Esame di Stato – ANPAL Servizi (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro)

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Territorio e la Scuola”, i cui soggetti proponenti sono Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL), Anpal Servizi S.p.A e Camera di Commercio della Romagna – Forlì, Cesena e Rimini, ed in relazione alla proposta agli Istituti Scolastici secondari di secondo grado di interventi coordinati per l’orientamento

si invitano

le Classi 5^ del Liceo Artistico e Scientifico a partecipare alla proposta formativa “Laboratorio ONLINE di rielaborazione dell’esperienza PCTO in funzione dell’Esame di Stato” finalizzata a:

– fornire  agli  studenti  gli  elementi  essenziali  per poter rielaborare la propria esperienza PCTO svolta nell’arco del triennio;

– acquisire informazioni utili per poter predisporre la relazione/elaborato finale per la prova orale dell’Esame di Stato relativa al PCTO;

– fornire elementi di base con valenza orientativa per l’elaborazione di un progetto professionale.

Durante l’incontro ONLINE della durata di 1 ora, verrà  ripresa  la  definizione  di  PCTO  e  i  suoi  elementi  fondamentali  e  successivamente  si  proporranno  alcune  linee guida su come impostare il racconto dell’esperienza assieme ad una esercitazione sulle competenze  trasversali, nucleo fondante dell’orientamento permanente. Conclude il Laboratorio la presentazione del Curriculum dello studente e degli altri strumenti previsti con l’Esame di Stato.

L’incontro si terrà online, in una delle seguenti date a scelta tra 14 o 15 FEBBRAIO 2024 dalle ore 10:55 alle ore 11:55.

Gli Studenti seguiranno l’incontro ONLINE presso le loro aule assieme al Docente in orario, collegandosi con i device già presenti in aula al link MEET che verrà indicato successivamente sul registro elettronico della classe (alla pagina “Comunicati per data evento”).

Sarà possibile per gli Studenti fare interventi utilizzando la funzione chat dell’applicativo Meet.

Si chiede a tutti i Docenti Coordinatori di segnalare la partecipazione delle proprie classi in una delle date indicate (a scelta tra il 14 o il 15 febbraio 2024) mediante la compilazione (accessibile con le proprie credenziali nome.cognome@liceoserpieri.istruzioneer.it) del presente Form Google entro e non oltre il 7 FEBBRAIO 2024 (sarà possibile segnalare anche la mancanza di strumentazione in aula per il collegamento al fine di predisporre un eventuale cambio di aula).

Agli studenti presenti all’incontro verranno riconosciute n. 1 ora di P.C.T.O. o, in alternativa, n. 1 ora di Orientamento Formativo.

Per gli studenti e le classi che non potranno partecipare sarà resa disponibile la sessione formativa registrata il cui link verrà successivamente condiviso.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento contattare la Funzione Strumentale PCTO Prof. Fabio M. Perrone all’indirizzo email fabiomassimo.perrone@liceoserpieri.istruzioneer.it

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.252

Rimini, 24 Gennaio 2024

Ai rappresentati di classe degli studenti.

Ai docenti

Oggetto:Assemblea di istituto delegata con i rappresentanti di classe degli studenti

I rappresentanti di Istituto indicono un’assemblea di istituto delegata con i rappresentanti di classe degli studenti il giorno

27 Gennaio 2024

dalle ore 8:55 alle 10:55

presso l’Auditorium

per discutere il seguente ordine del giorno :

  1. Regole e scadenza per la presentazione dell’immagine da stampare sulla maglia di Istituto 2023/24 da proporre al Consiglio di Istituto
  2. Discussione e sensibilizzazione sui danni arrecati all’edificio durante l’orario extracurricolare negli ultimi mesi
  3. Proposta di attuare la “settimana corta” per il prossimo anno scolastico
  4. Discussione sulle attività di PCTO proposte dall’istituto
  5. Distributori automatici di bevande calde e fredde da installare nei corridoi
  6. Organizzazione di un Assemblea di Istituto con la presenza di tutti gli studenti
  7. Attività da proporre per l’ultimo giorno di scuola
  8. Proposte dei singoli rappresentanti di classe
  9. Varie ed eventuali.

 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)




COMUNICATO N.251

Rimini, 24 Gennaio 2024

Alle studentesse e agli studenti interessati.

Alle famiglie.

Al prof. Panzetta Auro

Oggetto: Incontro gruppo del volontariato : 25 Gennaio 2024

Si comunica che il 25 Gennaio dalle ore 14:00 alle ore 15:00, si riunirà il gruppo del volontariato nell’aula 24 secondo piano per organizzare le attività . Presenzia alla riunione il prof. Auro Panzetta.

Tutti gli studenti del Liceo sono invitati a partecipare.

 

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Tornatore

(firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi Art.3, c.2. D.lgs. 39/93)