1

L’Ente di Formazione IRIGEM propone fin dagli anni ‘90 percorsi di formazione

nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali consentendo a giovani o
persone già operative nel settore di qualificarsi o riqualificarsi nell’ambito del restauro, in
particolare dei dipinti su tela e tavola, di cornici, di affreschi, di gessi e dei supporti
cartacei, di stampe, di libri, di carte geografiche, con l’utilizzo delle nuove tecnologie
come laser e sottovuoto, tecniche multispettrali, sperimentazione di materiali sempre
più reversibili.

IRIGEM rispetta le indicazioni dei bandi regionali e delle normative nazionali,
proponendo percorsi che consentono di inserirsi nel mondo del lavoro con competenze
riconoscibili e riconosciute.

Il corso di formazione post diploma per la qualifica triennale di Tecnico del
restauro di beni culturali (livello EQF5):

• è GRATUITO, finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo
• è RIVOLTO a utenti maggiorenni, in possesso di un diploma di maturità
riconosciuto in Italia che consente l’iscrizione all’Università, oppure un diploma
professionale
• PREVEDE, per ciascuna annualità, n. 630 ORE formazione in aula/laboratorio
presso Irigem e n. 270 ORE di STAGE formativo presso professionisti del settore
• PERMETTE l’ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI TECNICI previsto dal Ministero della
Cultura, in quanto professione regolamentata.

In vista della partenza delle nuove annualità in autunno 2024 IRGEM è disponibile per
fissare incontri di orientamento e visite ai laboratori, forniti di molte opere d’arte autentiche e differenti materiali di lavoro.

 

In allegato materiale informativo

IRIGEM_RESTAURO