1

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia – Campus di Cremona è lieto di presentare le proposte di orientamento che chiuderanno l’anno scolastico 2023/2024. Tutte le iniziative sono a titolo gratuito e si svolgeranno in presenza o tramite piattaforma virtuale Zoom.

 – GIORNATE DI ORIENTAMENTOOpen Day (11 luglio) – Incontro in presenza presso la sede di Cremona del Dipartimento.
– ATTIVITÀ DI FORMAZIONE:

  • Summer School “Di media in media: la musica dalla tavoletta all’algoritmo” (10-13 settembre 2024) dedicata ai corsi di laurea in Musicologia e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali mette al fuoco i processi che la musica ha attraversato nei secoli passando da una fase di trasmissione orale, attraversando articolate fasi di scrittura manoscritta e a stampa, fino a giungere alle codifiche digitali.
  • Summer School “La materia dell’arte – materiali, riuso e degrado delle opere d’arte dall’antichità al contemporaneo” (18-19 settembre 2024) dedicata ai corsi di Scienze letterarie e dei Beni Culturali e Storia e valorizzazione dei Beni culturali – curriculum Fonti e strumenti per la storia dell’arte è dedicata allo studio delle opere d’arte dei monumenti attraverso la conoscenza dei materiali che li compongono e ne costituiscono la sostanza.

Entrambe le Summer School prevedono  momenti laboratori dedicati alla dimensione materiale dei saperi con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle fasi di studio e descrizione di beni musicali materiali e immateriali come parte dei progetti POT “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione, valorizzazione” e “DIARES – In dialogo con il restauro” che coinvolgono oltre quaranta università italiane, tra cui il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è capofila per i Beni Culturali.

I due percorsi sono concepiti come momenti di alta formazione, durante i quali gli studenti partecipano a lezioni universitarie appositamente concepite, erogate in presenza all’interno del Dipartimento cremonese, dove avranno la possibilità di entrare in contatto con docenti e studenti universitari, per conoscere dal vivo il mondo accademico che sono chiamati a frequentare dopo la scuola superiore. Entrambe le attività sono valide ai fini dell’acquisizione delle ore per i PCTO.

Sul sito del Centro Orientamento di Pavia (C.OR.) è possibile trovare tutti gli appuntamenti, con informazioni dettagliate sui contenuti e sulle modalità di partecipazione (https://orienta.unipv.it).