Saluto del Dirigente Scolastico per l’avvio dell’a.s. 2023-24

Saluto del nuovo Dirigente Scolastico
a tutte le componenti del Liceo A. Serpieri di Rimini

Agli Studenti
Ai Genitori
Ai Docenti
Al D.S.G.A.
Al Personale ATA
Al Consiglio d’Istituto
Alle realtà istituzionali, culturali e sociali del nostro territorio
Alla RSU e alle OO.SS.

Da pochi giorni ho assunto l’incarico come Dirigente Scolastico di questo istituto e desidero far arrivare ad ognuno di voi il mio saluto ed un sincero augurio di buon anno scolastico. Vorrei condividere con voi l’emozione, l’entusiasmo e il senso di responsabilità con cui mi accingo a svolgere il mio nuovo ruolo, pronta a cogliere una sfida avvincente, insieme a tutti voi.

Desidero porgere un doveroso ringraziamento al Dirigente che mi ha preceduto, prof. Francesco Tafuro, che mi ha accolto calorosamente e con affetto insieme con tutta la comunità scolastica.

Rivolgo, altresì, il mio saluto al Collegio dei Docenti, al Consiglio d’istituto, alle Organizzazioni sindacali, agli interlocutori delle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali con cui la scuola collabora, con l’auspicio di intraprendere un percorso di intenti comuni per la valorizzazione della scuola.

Il primo giorno di scuola è un giorno importante per tutti, per chi varca per la prima volta il cancello del nostro istituto e per chi ritorna dopo il riposo estivo: ci sono attese e speranze, ansie e forse qualche preoccupazione, ma siamo tutti pronti ad aprire le porte all’avventura di questa nuova tappa del nostro cammino.
Il mio augurio è quello di avere un anno proficuo e soprattutto sereno, perché in tutti noi è forte la consapevolezza che la scuola rimane ancora il punto di riferimento forte in cui cercare e ritrovare certezze e convinzioni sempre più solide per la società tutta.
In questa prospettiva si muove l’impegno dei docenti, a cui rivolgo tutta la mia stima e il mio sostegno, chiamati ad accompagnare con passione e cura, competenza e professionalità, fiducia ed energia, i nostri studenti nel loro percorso di crescita, accogliendo tutti e ciascuno, valorizzando le potenzialità che ognuno porta con sé, aiutandoli a coltivare sogni grandi, perché diventino adulti consapevoli e competenti, capaci di far fronte alle sfide cui il mondo di oggi costantemente chiama, invitandoli ad essere il meglio qualunque cosa desiderino essere.

Alle famiglie rivolgo il mio saluto nella convinzione che nasceranno e si consolideranno rapporti di condivisione, di fattiva e sincera collaborazione. In tal modo, accompagneremo insieme i vostri figli nella crescita educativa e formativa, motivandoli a fare sempre meglio e incoraggiandoli a superare le difficoltà, attraverso la strada del dialogo e del confronto.

Un ringraziamento sentito al DSGA, al personale di segreteria e agli assistenti tecnici, la cui collaborazione fin dai primi giorni si è rivelata per me preziosa ed è per noi tutti indispensabile affinché il nostro Istituto possa funzionare sempre al meglio. Senza dimenticare i collaboratori scolastici, che si impegnano  per rendere gradevole l’ambiente scuola e fornire supporto durante le attività di ogni giorno.

Un grazie sentito va a tutti i miei collaboratori che con grande senso del dovere hanno sacrificato il loro tempo al servizio della  scuola.

Da parte mia, in qualità di Dirigente, mi assumo l’impegno e la responsabilità di “esserci”, al fianco di tutti e di ciascuno, con professionalità e umanità, al fine di costruire un team coeso e motivato, in cui, ognuno nel suo ruolo e con le sue peculiarità, ma insieme agli altri, operi per una scuola che abbia a cuore il benessere e la crescita dei suoi giovani studenti.

Sento altresì doveroso ringraziare gli Amministratori locali e tutti coloro che a vario titolo hanno rapporti con il nostro Istituto, nei quali fin da subito ho trovato disponibilità e collaborazione, per lo sforzo e l’impegno profusi affinché le scuole fossero idonee ad accogliere gli alunni fin dal primo giorno di scuola; con l’auspicio che questo rapporto iniziale sia preludio di una collaborazione a lungo termine, per garantire ai nostri studenti condizioni organizzative e progetti adeguati.

Agli studenti vorrei raccomandare di studiare per essere persone libere, di imparare a conoscere per capire chi siete; di farsi affascinare dalla scoperta, dalla conoscenza, dalla cultura, dalla passione e dall’entusiasmo che trovate innanzitutto nella scuola.
In bocca al lupo per i nuovi studenti del Liceo A. Serpieri e anche per i più “anziani”. A voi tutti l’augurio che il seme dei vostri sogni possa farvi fiorire in persone belle, oneste, capaci di prendersi cura di loro stesse, e poi anche degli altri.
Nella lettura e nella scrittura del libro della vostra vita restate curiosi di scoprire ciò che avete intorno ma anche ciò che avete dentro. Evidenziate le pagine importanti e non correte ininterrottamente: gustate non solo gli eventi ma anche le sensazioni, i profumi, i colori, le voci, i palpiti…
Cercate di andare sempre oltre, oltre nello spazio, oltre nel tempo. Andate sempre avanti, ma ogni tanto fermatevi per riprendere fiato e riflettere, senza dimenticare dove siete arrivati per poter ripartire da lì.
Scegliete con cura come comportarvi con i vostri compagni di viaggio e saltate senza timore con noi sulla nave della Scuola, dove ci sarà sempre qualcuno che spiega a chi sale come ci si comporta a bordo ma anche altre cose: ad esempio come si guarda il cielo, come si cercano le stelle… per poter entrare nel porto di destinazione ma anche dirigersi verso entusiasmanti avventure.
La nostra scuola deve essere un laboratorio dove si sperimenta quotidianamente, anche nelle difficoltà, nelle diversità e nelle differenze, la centralità della persona-studente, attraverso il progetto della crescita integrale della persona, per una nuova cittadinanza e per un nuovo umanesimo e, quindi, capace di futuro.

Ho sempre avuto un sogno e, da Dirigente, lo porto a voi, e vi chiedo di realizzarlo con me: il sogno di una scuola di tutti e per tutti, una comunità che per ciascuno sia luogo in cui stare bene, ambiente di crescita intellettuale e personale, luogo di apprendimento di strumenti e saperi, ma anche di idee e valori, di competenze da portare nel contesto di vita per, un giorno, cambiarlo e renderlo migliore.

Giunga a Tutti, dunque, il mio Saluto, con la certezza dell’impegno di ognuno per la buona riuscita dell’anno  scolastico.

Prof.ssa Francesca Tornatore
Dirigente Scolastico Liceo A. Serpieri – Rimini

image_pdfimage_print