1

“Cosa vuol dire lavorare in un laboratorio di ricerca”

Il Karolinska Institutet è un istituto universitario fondato a Stoccolma nel 1810, con sedi nei sobborghi di Solna e Flemingsberg. E’ il principale centro nazionale di ricerca biomedica e, nel 2017, si è aggiudicato il 6° posto al mondo nella categoria delle Scienze della Vita e della Medicina del QS World University Rankings. Per volontà testamentaria di Alfred Nobel, una commissione di cinquanta docenti del Karolinska assegna annualmente il premio Nobel per la Medicina.


In questo prestigioso contesto, nel mese di maggio scorso 12 studenti della classe 3aM hanno effettuato un percorso di alternanza scuola-lavoro accompagnati dai prof. Linda Fabbrini e Lucio Maggioli e supervisionati dal prof. Paolo Parini, nostro referente presso l’istituto svedese. L’attività, interamente svolta in lingua inglese, ha avuto inizio con una conferenza dal titolo “What is science?” e da un successivo studio della letteratura scientifica riguardante il colesterolo e il suo trasporto nel sangue. Questo è stato l’oggetto di studio delle successive giornate nei laboratori del dipartimento di Chimica Clinica dell’Istituto Karolinska, all’interno dei quali gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi sotto la guida di tutor scelti dal prof. Parini. Lo stage si è concluso con l’analisi dei risultati ottenuti e la preparazione di una presentazione finale che è stata esposta a tutti i partecipanti e discussa collettivamente.
La finalità dell’esperienza non era tanto l’acquisizione di tecniche e conoscenze specifiche, quanto la costruzione di un percorso aderente alla realtà della quotidiana ricerca scientifica, che non si esaurisse nella sola attività di laboratorio, ma che prendesse avvio dallo studio della letteratura scientifica per concludersi con una riflessione critica sui risultati ottenuti. L’esperienza, preceduta da lezioni propedeutiche di inglese e di scienze naturali tenute dai docenti di classe, si è arricchita di un valore aggiunto in quanto gli studenti hanno beneficiato di un confronto proficuo all’interno di un contesto di ricerca internazionale.ASL in Karolinska Institutet

Durante la permanenza a Stoccolma dal 20 al 24 maggio, oltre alle attività laboratoriali previste dallo stage, numerose sono state le occasioni di avvicinamento alla cultura, all’architettura e all’arte della città. In particolare, gli studenti hanno visitato il Moderna Museet, con le sue collezioni permamenti di arte contemporanea, e il Vasamuseet, dedicato alle tecniche di navigazione dell’età moderna. In tal modo, l’esperienza ha permesso di coniugare saperi scientifici e umanistici, arricchendo il bagaglio culturale degli studenti in una prospettiva di formazione e di orientamento personale più consapevole.