1

Una giornata di studio e ricerca degli studenti della classe 5S del Liceo Serpieri sulla stampa di epoca fascista e su Rimini durante la seconda guerra mondiale. 

Mercoledì 15 Maggio la classe 5S del liceo artistico ha svolto una mattinata di studio e ricerca presso la Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. Ad essere presa in esame è stata la stampa di epoca fascista. Tale attività ha come obiettivo quello di portare i ragazzi a diretto contatto con la stampa di regime e, attraverso l’osservazione dello stile e dei contenuti che la caratterizzano, avviare una riflessione su concetti drammaticamente attuali quali la censura, il negazionismo, il revisionismo storico. Nello specifico la biblioteca ha messo a disposizione degli studenti i numeri del quotidiano “Il popolo di Romagna” e della rivista “La difesa della razza” pubblicati dal 1938 al 1943, conservati presso l’emeroteca dell’istituto. Il laboratorio didattico ha visto impegnati i ragazzi per più di due in sala Holden, è stato introdotto e contestualizzato dall’insegnante di Lettere della classe, prof. Giacomo Vaccari. 

Nella prima parte della mattinata lo storico Andrea De Santi ha tenuto alla classe, presso il Museo della Città, una lezione di approfondimento sulla seconda guerra mondiale a Rimini. Le parole dello studioso sono state arricchite da preziose testimonianze fotografiche d’epoca, tratte dall’archivio del Museo, inerenti la liberazione della città da parte delle truppe alleate, la lotta partigiana, la drammatica vicenda dei “tre martiri” riminesi.

 






In occasione della ricorrenza del 25 aprile, prosegue l’impegno del Liceo ‘Serpieri’ a stimolare la riflessione civile dei propri studenti attraverso la frequentazione della storia, a partire dai testi e dai luoghi della memoria.

L’importanza di approfondire la conoscenza di una delle pagine più drammatiche del Novecento. La consapevolezza del dovere di ogni cittadino europeo di mantenere viva la memoria affinché, come afferma Liliana Segre, di essa non rimanga solo qualche riga sui libri di storia. L’urgenza di riconoscere le concrete responsabilità che ebbe il regime fascista italiano. Queste sono alcune delle motivazioni che hanno portato gli studenti delle classi 3R e 4S del Liceo ‘Serpieri’ a intraprendere il progetto intitolato ‘I luoghi italiani della Shoah’, che si è concluso con un Viaggio della Memoria, svoltosi dal 18 al 20 aprile, tra i principali campi di concentramento in Italia: Fossoli (Carpi), costruito dal regime fascista, in cui fu internato Primo Levi subito dopo il suo l’arresto; e la Risiera di San Sabba a Trieste, creato dai nazisti nel 1943.

Come sottolinea la Dirigente scolastica, Francesca Tornatore, il Liceo ‘Serpieri’ continua, in questa come in molte altre occasioni, a adoperarsi per promuovere una conoscenza che non sia fine a se stessa, ma chiave di volta per la crescita culturale e umana delle giovani generazioni, i protagonisti della democrazia di oggi e di domani. Perché solo con uno sguardo consapevole al passato si può costruire il futuro.

Gli studenti si sono preparati al Viaggio attraverso una serie di lezioni tenute dai docenti del Liceo, nelle quali si è fatta luce sul periodo storico di riferimento partendo dalle politiche razziali e antisemite messe in atto dai regimi totalitari fascista e nazista, per poi soffermarsi sugli effetti devastanti che ebbero le leggi razziali sul territorio riminese.

Il Viaggio della Memoria è partito dal campo di concentramento di Fossoli con la lettura delle pagine iniziali di Se questo è un uomo di Primo Levi. L’intera visita al campo di Fossoli e al Museo ‘Monumento al Deportato politico e razziale’ di Carpi è stata guidata dagli storici della Fondazione Fossoli.

Il gruppo ha raggiunto Trieste in serata e, il giorno successivo, ha visitato il Museo Ebraico, dove ha approfondito la storia della comunità ebraica triestina attraverso i secoli, il suo radicamento nel territorio e gli apporti preziosi che essa ha saputo dare alla città. Il percorso si è quindi concluso con la visita al campo di concentramento della Risiera di San Sabba. Qui gli studenti hanno potuto comprendere le dinamiche concrete caratterizzanti il disumano regime di segregazione cui venivano sottoposte le persone recluse, di conoscere singoli nomi, e approfondirne le vicende biografiche.

Hanno curato il progetto didattico, tenuto le lezioni preparatorie e accompagnato le classi i docenti Giacomo Vaccari, Serena Rossi, Ivana Rambaldi, Camilla Delsante.




Nel mese di marzo le classi del liceo scientifico 4H, 4D e 4C sono state coinvolte nel progetto PCTO “Introduzione all’osservazione del cielo e all’astrofotografia”.
Il progetto, realizzato con la collaborazione del Gruppo Astrofili del DLF di Rimini, ha permesso ai nostri studenti ed alle nostre studentesse di approfondire argomenti di Ottica fisica e Geografia astronomica preparandosi in classe con i propri docenti, partecipando agli incontri tenuti presso il nostro Istituto dagli astrofili e realizzando, infine, una visita presso l’Osservatorio astronomico “Monte San Lorenzo”. L’acquisizione di nozioni relative alla strumentazione ottica, quali telescopi e montature e di elementi di base di Astrofotografia digitale, ha permesso loro di vivere a pieno l’esperienza della visita realizzata presso l’osservatorio situato nel comune di Monte Grimano Terme. L’osservazione diretta di alcuni oggetti del cielo notturno, ovvero Luna, Giove e la Grande nebulosa di Orione, nonché l’opportunità di mettere a frutto, grazie alla guida degli astrofili, tecniche di ripresa fotografica immersi in uno splendido contesto paesaggistico e posti di fronte allo spettacolo del cielo stellato, ha suggellato l’intero percorso.




La BIM Music Academy, scuola di musica riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna, organizza per il terzo anno consecutivo un progetto completamente gratuito rivolto ai ragazzi frequentanti 9 Istituti scolastici fra cui il Liceo Scientifico e Artistico Statale “A. Serpieri”.

L’obiettivo è quello di formare alla musica i giovani, che potranno partecipare al grande ensemble giovanile che si esibirà mercoledì 3 luglio presso il parco di Casa Panzini a Bellaria Igea Marina, con la direzione dei Maestri Filippo Lucchi e Michele Tani.




La BIM Music Academy organizza presso il nostro istituto il 6 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 il primo di 8 eventi di orientamento e formazione rivolta in particolare ai giovani.

Importante: tutte le studentesse e gli studenti del Liceo Serpieri  interessati a scrivere canzoni, creare musica, far parte di  un’orchestra anche da principianti, etc. sono invitati a partecipare a questo primo evento, perché  verranno presentati anche i progetti e i corsi che la scuola BIM organizzerà gratuitamente presso il nostro Istituto, come ad esempio  “SCRIVERE DI ME –RACCONTARSI CON LE CANZONI: dalla scrittura alla produzione”

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza ma è necessario prenotarsi, telefonando al nr. 3284599812, scrivendo all’indirizzo e-mail bimmusicacademy@gmail.com, cliccando sul link eventbrite o scansionando il codice QR in alto.

Per chi parteciperà ad almeno il 70% degli incontri è previsto un attestato.

Il calendario completo di tutti gli incontri, previsti per i mesi di marzo e aprile, è allegato anche al comunicato n. 328.




Martedì 21 febbraio i ragazzi e le ragazze del nostro Liceo hanno incontrato alcuni esperti del Centro Nazionale contro il Bullismo “BULLI STOP”.

Si è trattato di un prezioso momento di confronto dove, attraverso alcune testimonianze che hanno catturato l’attenzione dell’intero auditorium, si è potuto riflettere sull’importanza della cultura, del dialogo, del rispetto e della convivenza delle differenze. Il riconoscimento della diversità di tutti e dell’identità di ciascuno è una risorsa eccezionale, da vivere come una ricchezza e non un ostacolo.

Un grazie al Centro BULLI STOP e ai nostri studenti e studentesse che sono stati eccezionali




Si è svolta oggi, 28 febbraio 2024, la finale della competizione cestistica tra scuole “RBRHigh5school”, la quale ha visto fronteggiarsi le ragazze della selezione del nostro liceo e quelle della squadra dello scientifico Einstein. 

In un Flaminio infuocato e gremito dagli studenti delle due scuole, le nostre ragazze, spinte dal tifo della meravigliosa “Curva Serpieri”, sono riuscite a trovare la vittoria in una partita che si preannunciava tutt’altro che semplice: dopo un inizio equilibrato ma ad alto ritmo, emerge l’affiatamento del collettivo, che porta la nostra squadra ad un vantaggio che non verrà più abbandonato sino alla fine del match. 

Il primo quarto si chiude sul +13 con il punteggio di 23-10 per le serpierine, che, sulle ali dell’entusiasmo, ci tengono a dimostrare la loro superiorità e grazie ad una prestazione difensiva sensazionale, concedono alle avversarie di segnare nel secondo periodo soltanto 3 punti, portando il punteggio a fine primo tempo di 47-16, per un tranquillizzante +31 a metà partita.

Senza perdere la concentrazione, le nostre ragazze proseguono con lo stesso impegno per  i restanti 20 minuti di gara: il ritmo non si abbassa mai e la voglia di dimostrare il proprio valore prevale in tutte le giocatrici guidate a gran voce dal capitano Alma Fuggenzi. 

Il terzo quarto si chiude sul punteggio di 77-26; i 51 punti di distacco donano calma e consapevolezza alla nostra squadra, che gestisce il vantaggio senza abbassare la guardia, seguendo le iniziative dell’MVP Caterina Pratelli.

Al suono della sirena finale il tabellone mostra il risultato di 100-33 per noi… ABBIAMO VINTO!

È festa in campo e sugli spalti: dopo la delusione in finale dell’anno scorso le ragazze si sono prese il trofeo che avevano desiderato sin dall’inizio e per il quale hanno sudato e dato l’anima sopra a quel parquet. È un grande orgoglio per il Serpieri quello di poter essere custode del trofeo di una così bella e stimolante competizione che si fa rappresentante di tutti i veri valori dello sport; in particolare il senso di appartenenza dimostrato da tutti gli studenti e studentesse partecipanti sia in campo che sugli spalti è qualcosa di veramente incredibile. Si ringraziano tutte le giocatrici della squadra, capaci di compiere un’impresa memorabile e che tutti speriamo possa ripetersi il prossimo anno.

Daniele Polverelli e Tommaso Semprini 3P




I nostri studenti della squadra di statistica per le olimpiadi, Francesca Faini, Stefano Gnola e Marco Lilla, sotto la supervisione della docente Arianna Morri, hanno svolto una dettagliata analisi su cultura e tempo libero degli italiani negli ultimi 20 anni. Grazie alle raccolte della banca dati ISTAT hanno creato un’interessante panoramica sull’utilizzo e la fruizione di internet, pc, spettacoli, libri, quotidiani, radio e tv, che mostra come sono cambiate le nostre abitudini e come ha influito la tecnologia sulla nostra vita. Buona lettura! Link al pdf completo 




Venerdì 16 febbraio 250 studenti del Liceo Serpieri hanno incontrato e dialogato con lo scrittore Marco Erba in seguito alla lettura del suo romanzo “Città d’argento”. Due storie parallele: quella dell’adolescente Greta e l’amica/nemica Anna, ambientata in una Milano a noi contemporanea; quella di Edin e il suo migliore amico Goran, bosniaco l’uno e serbo l’altro, improvvisamente nemici allo scoppio del conflitto nella Bosnia-Erzegovina. Perché la guerra non è solo quella che combattono i soldati. Ma ci può essere pace solo se la si inizia a costruire personalmente, nei rapporti quotidiani tra compagni, amici, e pure tra avversari.

 




Mercoledì 21 febbraio i nostri studenti e le nostre studentesse hanno incontrato alcuni esperti di mobilità sostenibile e hanno avuto l’occasione di conoscere aspetti importanti della mobilità green e dell’impegno delle imprese nel sostegno di progetti rivolti al benessere della collettività. Dopo l’incontro in auditorium, grazie alla collaborazione con l’Istituto Einaudi,

hanno anche avuto la possibilità di effettuare un Test Drive nel cortile del Liceo a bordo del veicolo elettrico Citroën Ami, un quadriciclo leggero 100% elettrico dal design anticonformista: un’occasione utile e divertente per i ragazzi e le ragazze di provare un veicolo elettrico e per capire che l’espressione “mobilità elettrica sostenibile” non è solo un concetto astratto, ma una realtà alla portata di tutti e di tutte.