1

L’Università Sapienza di Roma propone l’ evento OpenDIAG Onlife Edition del 21 FEBBRAIO 2024.

 

L’eventi si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative attraverso cuisaranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori.

Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento.

Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/.

 

In allegato ulteriori informazioni

 




In allegato, si trasmette una missiva del Comandate dell’Accademia Aeronautica Gen. D.A. Luigi CASALI per presentare il concorso per entrare nell’Aeronautica e il banGuida concorso gennaio 2024 Bando_Accademia_AM_2024 Lettera Dirigenti Scolastici aeronauticado di concorso.

Scadenza 13 gennaio 2024.




I corsi, della durata di due anni, preparano personale altamente specializzato in un settore, quello del biomedicale, particolarmente importante per il nostro territorio e hanno come obiettivo quello di formare tecnici superiori per la produzione di apparecchi e dispositivi biomedicali con ampio spettro di competenze.

I corsi BIOTECH DATA ANALYST sono adatti a TUTTI gli indirizzi di studi.

I corsi INDUSTRIA 4.0 e ASSISTENZA TECNICA E TELEMEDICINA sono più adatti per indirizzi tecnici (es. meccatronica, informatica, manutenzione assistenza tecnica)

Nel caso siate interessati scrivete a orientamentoserpieri@gmail.com.




La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” è nata per offrire ai/alle propri/e allievi/e, iscritti/e presso l’Ateneo maceratese, percorsi formativi dal carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari, allo scopo di preparare i/le giovani ad affrontare in maniera critica e consapevole le sfide del futuro.

La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, una della 10 Scuole di Studi Superiori Interne agli Atenei riconosciute in Italia dal MUR (il cui diploma è riconosciuto a valere come master di secondo livello), organizza due iniziative nell’ambito della collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore per favorire una ottimale transizione scuola-università.

  1. In collaborazione con SFI – Società Filosofica Italiana viene proposto un bando per il LABORATORIO TOWARDS THE WORLD CONGRESS OF PHILOSOPHY 2024, finalizzato alla preparazione di un paper da sottoporre al World Congress of Philosophy 2024, che si terrà a Roma dall’1 all’8 agosto 2024.

Il Laboratorio, per 20 studenti e studentesse (maggiorenni) degli Istituti di Istruzione Superiore Italiani, è gratuito e integralmente spesato. Inoltre la SFI offre gratuitamente il pagamento della tassa di iscrizione al WCP24 agli studenti/alle studentesse partecipanti.

Il WCP24 è un evento che accade ogni 4 anni, di portata mondiale, a cui partecipano filosofi e filosofe delle più diverse provenienze geografiche e dei più differenti approcci teorici, sono previste plenary session, 89 sessioni tematiche, tavole rotonde e inoltre il Comitato organizzatore del WCP2024 – per la prima volta nell’ambito di un Congresso mondiale, in onore della lunga ed eccezionale tradizione di formazione filosofica presente nelle scuole italiane – ha previsto una Student Session. Ben volentieri la Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, in collaborazione con la SFI, intende quindi offrire il proprio supporto al successo dell’innovativa iniziativa: favorendo così la costruzione di una giovane comunità filosofica italiana ben inserita in ambito internazionale.

  1. È aperto il bando per l’ ORIENTATION SCHOOL ABITARE IL FUTURO. ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ totalmente gratuita e spesata, organizzata dalla Scuola, che si terrà quest’anno il 28, 29 febbraio e 1° marzo 2024.

L’iniziativa è rivolta a 20 studenti/studentesse (maggiorenni) che frequentino il quarto o quinto anno di un Istituto di Istruzione Superiore.

Si propone come opportunità per aiutare ciascuno studente/ciascuna studentessa a scoprire e comprendere le proprie attitudini, aspettative, predisposizioni e quindi avviarsi a una scelta consapevole del percorso all’università. Inoltre è una occasione sia per conoscere la Scuola di Studi Superiori “G.Leopardi” e le straordinarie opportunità che offre, sia per fare esperienza del mondo dell’Università – partecipando a lezioni, conferenze, seminari.

In allegato  i due bandi

Per ulteriori informazioni:

Segreteria della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, tel. 0733.2585803 – 5804

scuolastudisBando Orientation School e programma 2023-24 FD protBando Towards the WCP24 FD protBROCHURE_SCUOLE_UNIRSMDESIGNBrochureSSSGL_2023 definitivauperiori@unimc.it




Il 29 gennaio 2024 scadrà il termine per partecipare al Concorso per l’ammissione di 151 Allievi al primo anno del 206° corso dell’Accademia Militare – 2024. I requisiti di partecipazione (art. 2 del bando) includono l’aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2023-2024 il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale Concorsi Difesa alla pagina https://concorsi.difesa.it/ei/accademia/2024/Pagine/home.aspx previa autenticazione con SPID o CIE. Il bando di concorso con relativi allegati è disponibile cliccando sulla voce “Documenti” nel menù a sinistra della medesima pagina web. Ulteriori informazioni sul sito istituzionale di Forza Armata all’URL https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/ufficiali/Accademia-Militare

L’Esercito Italiano si rende disponibile a un incontro di orientamento sul ruolo, i compiti, le attività e le carriere iniziali nell’Esercito Italiano.

Nel caso siate interessati all’incontro scrivete a orientamentoserpieri@gmail.com.




Anche quest’anno l’Università Niccolò Cusano mette a disposizione dei diplomandi degli Istituti /licei siti sul territorio nazionale, 180 borse di studio, ad esonero totale della retta universitaria per cinque anni di studio.

Un investimento importante che la Unicusano compie a favore del diritto allo studio per le nuove generazioni consentendo agli studenti di frequentare i loro corsi di laurea e vivere il Campus, sito nel cuore di Roma.

Al link di seguito riportato troverete tutte le informazioni utili per partecipare all’iniziativa: bando, regolamento e i corsi di laurea offerti per poter ottenere una delle 180 borse di studio. https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio

Caratteristiche della borsa di studio dell’Università Niccolò Cusano

  • Esonero dell’intera retta universitaria per ben 5 (cinque anni di studio).
  • Corsi di laurea triennale + la specialistica magistrale.
  • Diversi corsi di laurea tra cui poter scegliere – (economia, sc.politiche, psicologia, ingegneria mecc/gest/infor/civile/elettr, lettere, sociologia, sc. motorie, comunicazione, filosofia, giurisprudenza).
  • Frequenza dei corsi esclusivamente in presenza, presso il Campus di Roma.
  • Un Campus, in stile anglosassone, a misura di studente, completo di una serie di servizi messi a disposizione per i nostri ospiti (mensa, palestra, navetta etc…).
  • Per i residenti fuori Roma, la possibilità di usufruire della Residenza ad un costo agevolato, a misura di studente.

 




Il 14 e 15 febbraio 2024 Parma, si terrà il Salone dello Studente presso Fiere di Parma.

Organizzato da Campus Orienta, il Salone dello studente è l’appuntamento dedicato al mondo dell’orientamento post-diploma, nato con l’obiettivo di supportare studenti, docenti e famiglie nelle scelte per il futuro. L’evento è rivolto agli studenti delle classi I, II, III, IV e V .

Con un ricco programma di incontri conferenze e dibattiti, alla due giorni prenderanno parte Università, ITS, Scuole di Alta Formazione, Istituzioni scolastiche, Regioni e Aziende, con l’impegno di affiancare sia gli studenti delle scuole superiori nelle loro scelte formative e occupazionali post-diploma, sia i docenti e le famiglie per costruire insieme un ponte verso il Futuro della scuola, della formazione e dello sviluppo del capitale umano.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi anche in live streaming sulla piattaforma salone dello studente

Per iscriversi è possibile cliccare sul seguente link https://www.salonedellostudente.it/events/campus-salone-dello-studente-parma/

Per ulteriori informazioni consultare il sito salone dello studente




Il Corso di Design dell’Università di San Marino ci contatta per chiedere se qualche studente di quarta e/o quinta è interessato ad un incontro di orientamento all’interno del Liceo.

 

La loro offerta formativa comprende i seguenti corsi di Laurea: Design, Comunicazione e Digital Media, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale e Costruzioni e gestione per il territorio.

 

Se qualcuno è interessato è pregato di scrivere a orientamentoserpieri@gmail.com.

 

In allegato Brochure dell’UniversitàUNIRSM_Proposta_Orientamento_2023_2024 BROCHURE_SCUOLE_UNIRSMDESIGN




Sono aperte le iscrizioni al corso di Orientamatica rivolto agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado ed erogato in presenza ed online.

 

Orientamatica, organizzata dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, si inserisce nello sforzo che la comunità matematica sta compiendo per generalizzare il buon livello dell’apprendimento scientifico già raggiunto in alcune realtà scolastiche e documentato dalle recenti indagini nazionali e internazionali.

Si aggiunge anche quest’anno l’obiettivo di sviluppare il dialogo e la collaborazione tra mondo scolastico e universitario per rendere i nostri studenti sempre più consapevoli delle aspettative che l’opinione pubblica nutre nei confronti dell’educazione scientifica e ridurre al minimo i disagi vissuti nella trasmissione delle conoscenze con l’eccezionale situazione che tutti abbiamo attraversato negli scorsi mesi.

Il corso è quest’anno intitolato “Modelli matematici nella realtà” e sarà costituito da otto incontri di due ore ciascuno, dalle 15.00 alle 17.00 e inizierà nel mese di novembre 2023 e terminerà nel febbraio 2024.

Ciascuno degli otto incontri è dedicati ad approfondire i principali strumenti matematici utili alla creazione di modelli: dai più classici legati alla dinamica delle popolazioni e all’economia, fino all’ultima frontiera dell’Intelligenza Artificiale, con spazio anche alla gestione dei dati statistici.

Per informazioni e iscrizioni:

https://matematica.unibocconi.eu/il-corso-di-orientamatica-2023/2024

 




I prossimi 30 novembre e 5 dicembre 2023 si terranno gli Open Days del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, durante i quali il Dipartimento apre i suoi spazi istituzionali agli studenti delle Scuole superiori, al fine di orientare e fornire informazioni inerenti l’offerta didattica relativa al Corso di Laurea Magistrale in “Architettura” e al Corso di Laurea triennale in “Design del prodotto industriale”.

Per entrambe le giornate (una dedicata al CdL magistrale in Architettura – 30 novembre – e una dedicata al CdL triennale in Design – 5 dicembre) è necessario prenotarsi all’evento secondo le modalità indicate al seguente link: https://www.unife.it/architettura/lm.architettura/iscriversi/open-day, al quale saranno presto resi disponibili anche i referenti e il programma dell’iniziativa (potrebbe essere necessario qualche giorno affinché il link risulti attivo).

Si allega locandina dell’evento.