1

Si comunica che il giorno 11 aprile 2024 si terrà un Open Day dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte. 

Per informazione andate sul sito

In allegato la locandina in cui potete trovare altre date degli Open day.

.

 

 







Segnaliamo l’edizione 2024 dell’Open Day del Politecnico di Milano, momento dedicato alla presentazione dell’offerta formativa per gli studenti degli ultimi anni delle superiori, interessati alle discipline dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design. La giornata iniziale in presenza del 6 aprile darà il via a tutta una serie di altri eventi online, che si susseguiranno durante il mese di aprile. Il tema portante di quest’anno sarà “Built the Future” e il programma nel dettaglio prevede:

 

 

6 aprile giornata iniziale in presenza

 

Per vivere insieme il Politecnico in una giornata ricca di eventi! Lo storico Campus di piazza Leonardo da Vinci ospiterà stand informativi dei corsi di studio e dei servizi agli studenti, zone espositive, seminari in aula tenuti dai docenti sugli esempi di applicazioni negli ambiti dell’architettura, design e ingegneria, visite ai laboratori e tanto altro.

 

8 – 12 aprile online

Presentazione dei corsi di studio delle lauree triennali;

 

15-19 aprile online

Presentazioni dei corsi di studio delle lauree magistrali;

 

8 – 19 aprile online

Presentazioni dei test di ammissione di ingegneria, design e urbanistica ai corsi di laurea      triennale e delle procedure di ingresso ai corsi di laurea magistrale;

 

22 – 23 aprile online

Presentazioni dei servizi offerti agli studenti (alumni, tasse, residenze, disabilità, supporto economico, esperienze all’estero, sport e molto altro) e dei Poli Territoriali

Per conoscere il programma completo e iscriversi agli eventi è necessario utilizzare l’apposita app “Open Day 2024” già disponibile su tutti gli store.

 

 

Tutte le informazioni aggiornate saranno reperibili alla pagina web

 

www.polimi.it/open-day-2024

 

La locandina dell’evento è disponibile su questo link .

 




OPTO è un’associazione no profit il cui obiettivo è l’orientamento post diploma. Offre agli studenti di IV e V la possibilità di partecipare ad alcune videochat di Orientamento suddivise in differenti aree, che si terranno in Live Streaming, in doppio turno speculare (mattina dalle 11.00 alle 12.40 – pomeriggio dalle 16.00 alle 17.40).

VIDEOCHAT DI ORIENTAMENTO

11 marzo 2024 | AREA ARTE E DESIGN
14 marzo 2024 | AREA LINGUE
15 marzo 2024 | AREA MODA
18 marzo 2024 | AREA COMUNICAZIONE
19 marzo 2024 | AREA ECONOMIA
21 marzo 2024 | AREA MUSICA
22 marzo 2024 | AREA ENOGASTRONOMIA
26 marzo 2024 | AREA EDITORIA
27 marzo 2024 | AREA SALUTE E MEDICINA

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Le videochat, che orienteranno i ragazzi verso i percorsi formativi e le professioni dell’area di interesse, saranno suddivisi in quattro parti:

  • nella prima parte ci concentreremo sull’analisi delle professioni più richieste dal mercato del lavoro, con un focus sui percorsi formativi da intraprendere
  • nella seconda parte un esperto del settore darà consigli utili e mostrerà la strada migliore per riuscire a ricoprire le posizioni lavorative analizzate
  • nella terza parte un giovane racconterà la sua esperienza di successo, formativa e professionale, e risponderà alle domande dei ragazzi
  • nella terza quarta forniremo le indicazioni sulla fase finale del “Concorso OPTO – La scelta consapevole”, che permetterà di vincere delle borse di studio

Saranno i docenti a poter decidere quale o quali aree di orientamento selezionare in orario curriculare. Per partecipare alle videochat, gli studenti dovranno registrarsi alla piattaforma OPTO, compilando il modulo di registrazione che troveranno al seguente link https://www.associazioneopto.it/registrazione-opto/.

La registrazione darà anche la possibilità di partecipare al  “Concorso OPTO – la scelta consapevole”, grazie al quale i ragazzi potranno vincere una borsa di studio presso una prestigiosa accademia di formazione.

 

Nel caso siate interessati scrivete a orientamentoserpieri@gmail.com




Riportiamo le informazioni sullOpen Day del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano che si svolgerà martedì 16 aprile.

La mattinata sarà dedicata ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e in Ingegneria Informatica, mentre al pomeriggio sarà possibile scoprire il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering e quello in Music and Acoustic Engineering.

L’evento sarà in presenza, ma per permettere la partecipazione anche dei ragazzi fisicamente lontani da Cremona sarà prevista la possibilità di collegarsi online.

Questi gli appuntamenti dedicati ai Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed in Ingegneria Informatica:

  • 08:30 – 09:00 Accoglienza e ritiro welcome kit;
  • 09:00 – 09:15 Presentazione nuova sede del Polo;
  • 09:20 – 10:00 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica;
  • 10:05 – 10:45 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale;
  • 10:50 – 11:30 Presentazione dei Percorsi di Eccellenza;
  • 11:35 – 12:15 Cosa farò da grande – Testimonianze laureati e commento indagini occupazionali;
  • 12:20 – 13:00 Presentazione del test di ammissione per Ingegneria.

Gli studenti che parteciperanno in presenza potranno visitare:

  • la mostra “Il Medioevo dell’Informatica: dal mainframe al personal computer”. Museo dell’Informatica “EPIC”  Esposizione Permanente Informatica Cremona;
  • il Laboratorio A. Rozzi  Fabbrica della Bioenergia;
  • il Laboratorio in Sound and Music Computing.

Arricchirà l’iniziativa: Poli.Radio, la radio degli studenti del Politecnico, con Dj set e intrattenimento.

 

Nel pomeriggio della stessa giornata sarà, invece, possibile conoscere i Corsi di Laurea Magistrale attivi presso il Campus di Cremona, in particolare il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineeringprimo in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale e dotati di una visione sistemistica e il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering pensato per chi vuole approfondire il tema dell’acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell’informatica musicale e dell’elaborazione del suono (track Music).

 

Scarica il programma degli appuntamenti:

La locandina dell’iniziativa è disponibile cliccando qui.

 

È obbligatorio iscriversi agli appuntamenti entro domenica 14 aprile attraverso il form disponibile sul sito del Polo di Cremona specificando se si parteciperà in presenza o online.

Gli iscritti che avranno indicato nel form di partecipare in modalità online riceveranno per email, il giorno prima delliniziativa, il link per accedere allevento.

 

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a orientamento-cremona@polimi.it.

 

Ringraziandola anticipatamente per la preziosa collaborazione, porgiamo

cordiali saluti.

 

Staff Orientamento del Polo Territoriale di Cremona

Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona
Via Sesto 39-41 26100 Cremona (CR), IT
www.polo-cremona.polimi.it



La LIUC – Università Cattaneo nasce nel 1991 per iniziativa dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Propone i seguenti eventi:

 

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

LIUC
Presentazione Osservatorio Cure Palliative

giovedì 7 marzo | ore 10.00 | aula C107

foto
foto

In un contesto socioeconomico in rapida evoluzione, con prevalenza di condizioni di cronicità avanzata, lo sviluppo delle Cure Palliative è strategico per la qualità, continuità e appropriatezza nei percorsi di cura delle persone malate.

Con la Legge 38/2010, il nostro Paese si è distinto in Europa per la completezza e l’ambizione della normativa quadro in materia. Le Cure Palliative sono infatti pienamente riconosciute come un diritto per chi è affetto da patologie inguaribili.

I programmi di sviluppo del Sistema Sociosanitario territoriale, in attuazione del  PNRR, rilanciano l’importanza delle Cure Palliative e la necessità di una forte integrazione tra gli attori del sistema di welfare per offrire le cure necessarie nei diversi setting assistenziali. La roadmap tracciata dalla Legge e le sue declinazioni regionali, stanno determinando un graduale, seppure eterogeneo, sviluppo delle Reti di Cure Palliative.

 

L’Osservatorio Cure Palliative, fondato da LIUC Business SchoolFederazione Cure Palliative e UNEBA Lombardia, si propone come strumento in grado di promuovere e orientare tale sviluppo attraverso attività di ricerca, di raccolta e analisi dei dati e la creazione di contesti di confronto e benchmark tra i diversi soggetti che costituiscono la rete Locale di Cure Palliative.

Inoltre, vuole costituire un luogo di sinergia tra le competenze del mondo professionale pubblico e privato, del Terzo Settore e l’ambito accademico, in grado di generare proposte basate sull’evidenza e produrre progressi concreti e significativi in uno degli ambiti di maggiore valore scientifico, etico e culturale del panorama odierno.

Mal di testa: sintomo o malattia?

mercoledì 13 marzo | ore 17.30 | aula C229 e online

foto

Con cefalea si intende un dolore percepito a livello della testa. E’ il disturbo neurologico più frequente; si potrebbe dire che l’unico modo per non averla mai sarebbe quello di non avere la testa.

 

Va fatta una distinzione tra cefalee primarie e secondarie; 

quelle primarie sono dovute ad una disregolazionequelle secondarie ad una attivazione del sistema nocicettivo. Nelle prime la cefalea è una “malattia”, nelle seconde un “sintomo”.

 

Le cefalee primarie includono diverse forme, quali: l’emicrania, la cefalea tensiva, la cefalea a grappolo, la nevralgia trigeminale. Si tratta di forme che non mettono a rischio la vita del paziente, ma che possono significativamente interferire con la quotidianità e ridurre la qualità della vita. Si tratta di disturbi episodici e ricorrenti, ma con la potenzialità di cronicizzare;

Anche le cefalee secondarie includono diverse forme. Molte di esse possono essere legate a patologie non gravi e curabili, ad esempio a carico dei seni paranasali, dell’orecchio, dei denti, dell’occhio, ma alcune di esse possono essere il sintomo di una patologia grave quali un tumore o una emorragia cerebrale.

 

Le cefalee includono dunque diverse forme con specifici profili diagnostico – terapeutici. La gestione delle persone che ne soffrono è primariamente a carico dei neurologi, ma possono essere coinvolti anche altri specialisti, in ambito anche psicologico, nutrizionista, riabilitativo.

 

A trattare il tema sarà il prof. Maurizio Versino, Neurologo in Humanitas Mater Domini e nei centri medici Humanitas Medical Care

Interviene Eliana Minelli, Delegata del Rettore all’Inclusione.

L’iniziativa è promossa nel contesto della Terza Missione della LIUC dal Servizio Counseling and Well-being.

 

L’incontro rientra nel ciclo di seminari scientifici di Formazione e Salute (segue il calendario dei prossimi appuntamenti) e i temi sono trattati da specialisti di Humanitas Mater Domini, dei Centri Medici Humanitas Medical Care e da docenti di Humanitas University.

 

📆 17 aprile

🕒 ore 17.30

Sport. Come praticare attività fisica in salute? I consigli degli specialisti

con il Dr. Alessandro Quaglia (Ortopedico dello Sport), il Dr. Antonio Giardella (Capo Sezione dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dello Sport) e Patrizia Tettamanzi (Professore Ordinario di Economia Aziendale – Sustainability Management e Management degli eventi e degli impianti sportivi in LIUC)

 

📆 15 maggio

🕒 ore 17.30

Costanza a tavola: dodici regole per l’alimentazione

con la Dr.ssa Elisabetta Macorsini (Biologa Nutrizionista) e Massimiliano Serati (Professore Associato di Politica Economica, Delegato Rettorale alla Terza Missione e Dean LIUC Business School)

Open day Lauree magistrali

giovedì 14 marzo | ore 10.00 | aula C107 e online

foto

Torna l’appuntamento per orientare alle Lauree Magistrali LIUC.

Un’occasione per scoprire l’offerta formativa e i diversi percorsi, in italiano e in lingua inglese, per Economia, management e governance e Ingegneria gestionale, oltre ai punti di forza e ai servizi dell’Ateneo.

 

Dalle 9.30 saranno presenti anche i desk informativi (sia per i servizi che per l’offerta formativa).

 

I Docenti in cattedra, Patrizia Tettamanzi per Economia e Andrea Urbinati per Ingegneria, saranno affiancati dalle testimonianze di due illustri laureati LIUC, per Economia Alessandro Fragiacomo Influence Business Director in Ogilvy e per Ingegneria Domenico Ponzio Group Chief Operating Officer & GM in Arcelormittal.

Ridisegnare l’Italia delle organizzazioni

lunedì 18 marzo | ore 17.30 | Biblioteca LIUC e online

foto

Un nuovo appuntamento del ciclo Conversazioni in Biblioteca, in occasione della presentazione del libro Disegnare l’Italia di Federico Butera, professore emerito di Scienze dell’Organizzazione all’Università Statale di Milano e Roma La Sapienza.

 

L’italia è un Paese in cui la “questione organizzativa” deve ancora essere pienamente affrontata. Molte sono le realtà organizzative che si traducono in prassi inefficaci, inefficienti e non sostenibili. I lavori di qualità sono una minoranza. La riflessione proposta inquadra il tema per dibatterne le cause, ragionare sulle prospettive nuove di ridisegno a partire dalla progettazione e dallo sviluppo di organizzazioni e lavori di qualità. Facendo leva su tecnologie digitali abilitanti e politiche industriali adeguate sarà possibile una vera transizione verde per una società più democratica e una migliore qualità della vita.

 

Intervengono con l’autore, il Rettore LIUC Federico Visconti, e i Professori LIUC Gianfranco Rebora e Eliana Minelli.

Riflessioni sul futuro, la conoscenza,
la responsabilità umana

mercoledì 27 marzo | ore 17.30 | Auditorium LIUC e online

foto

Un altro appuntamento per il ciclo Conversazioni in Biblioteca con L’intelligenza artificiale di Dostoevskij, il libro del professor Luca Mari, con il contributo di Daniele BellasioFrancesco BertolottiAlessandro Giordani, edito da Il Sole 24Ore.

 

Il volume propone una riflessione a tutto tondo sull’evoluzione della conversazione uomo-macchina, alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche. Ma è soprattutto un dialogo a più voci su come interpretare i rapidi cambiamenti in atto e un invito a un confronto sull’impiego responsabile di queste tecnologie, nel rispetto dei valori che contraddistinguono l’essere umano, facendo dialogare cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica senza paura di guardare al futuro.

 

Intervengono con l’autore, Daniele Bellasio vicedirettore Sole 24Ore, Francesco Bertolotti ricercatore LIUC e Alessandro Giordani Ordinario di Logica, Epistemologia e Filosofia della Scienza all’Università Cattolica di Milano.

L’Università dei figli raccontata ai genitori

sabato 6 aprile | ore 10.00 | aula C107 e online

foto

Sei un genitore che vuole informarsi rispetto alla scelta universitaria del proprio figlio e vuoi conoscere l’offerta formativa della LIUC?

 

Partecipa a “L’Università dei figli raccontata ai genitori”!

 

Sabato 6 aprile torna l’evento che si propone di illustrare alle famiglie i percorsi di studio e gli orientamenti dei corsi di laurea triennale in Economia e management e Ingegneria gestionale, gli sbocchi occupazionali, ma anche i servizi LIUC, in particolare Biblioteca, Relazioni Internazionali e Career Service.

Innovare per crescere:
l’esperienza di I-AER

martedì 9 aprile | ore 17.30 | Biblioteca LIUC e online

foto

All’interno del ciclo di incontri Conversazioni in biblioteca arriva la presentazione del libro del giornalista Luciano Landoni, Giovane con i giovani, alla conquista del futuro: la storia di I-AER e del suo fondatore”, edito da Guerini NEXT.

 

Il volume presenta l’avventura imprenditoriale di I-AER, Institute of Applied Economic Research e del suo fondatore Fabio Papa offrendo lo spunto per una riflessione sull’importanza di abbracciare sfide in grado di portare cambiamento nel mondo delle imprese italiane attraverso soluzioni innovative. In particolar modo per chi è giovane, un’analisi interessante rivolta al valore del dialogo costante tra conoscenze e applicazioni.

 

Intervengono con l’autore, Francesco Bollazzi Docente di Corporate Finance in LIUC e Fabio Papa Scientific Director I-AER.

LIUC RUN: corriamo insieme

domenica 14 aprile | ore 9.30 | Partenza dalla LIUC

foto

LIUC RUN 7,5 km di corsa non competitiva aperta a tutti: bambini, ragazzi, adulti, adulti meno giovani, famiglie, gruppi… e anche amici a 4 zampe!

 

Una festa all’insegna della socialità, della salute e del divertimento, con un percorso dedicato alle Famiglie: la Family Run.

E per i più sportivi? lungo il percorso, un allenamento di Street Workout con gli amici di T.Academy.

 

LIUC RUN attraverserà la città di Castellanza toccandone i punti più suggestivi, come i giardini di via Don Testori e di viale Rimembranze, il parco del Ciliegio, il meraviglioso parco LIUC e passerà per i ponti che sovrastano il Fiume Olona, fra bellezze naturali e simboli di una storia fatta di aziende e imprese.

 

Le iscrizioni sono aperte fino alle 8.30 di domenica 14 aprile… ma non aspettate, cominciate subito a correre… per iscrivervi!

 

 Iniziativa nata nell’ambito del progetto LIUC Sport.




Il giorno 11 marzo prenderà  avvio l’edizione 2024 dell’Open day dedicato alla presentazione dei corsi di laurea triennale dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Tante le attività in programma: durante le mattine sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi di laurea triennale e dei servizi e opportunità che l’Ateneo propone alle future matricole. Nel pomeriggio e nei giorni successivi sarà possibile partecipare a diverse attività di approfondimento didattico e dedicate all’orientamento personale a cura della psicologa dell’orientamento che cura lo sportello Fai la scelta giusta.

Il programma dell’evento è disponibile online, prenota il tuo posto!
Non riesci a prendere parte all’Open day? I video delle presentazioni dei corsi di laurea e dei Servizi per gli studenti e le studentesse saranno disponibili online sul sito  e canale Youtube  di Ca Foscari
La scelta universitaria….in musica

Tra le attività in programma per l’edizione 2024 dell’Open day proponiamo un modo innovativo per avvicinarsi al tema della scelta universitaria attraverso la partecipazione ad una lezione-concerto: We will rock you. Perché studiare all’Università e perché farlo a Ca’ Foscari.
Un viaggio tra musica e parole per scoprire quanto lo studio universitario possa essere un’esperienza avvincente e straordinaria. Il prof. Fabio Caon, docente di comunicazione interculturale e di didattica delle lingue del  Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, al ritmo di famose canzoni italiane e internazionali illustrerà le tantissime ragioni per cui studiare all’università può essere un grande vantaggio non solo per il proprio presente e il proprio futuro, ma anche per poter rileggere il proprio passato in modo nuovo e inaspettato. La lezione-concerto si svolgerà in Auditorium Santa Margherita “E. Severino” il 14 marzo dalle ore 11.00 alle 13.00.

Prenota il tuo posto

E dopo la triennale? Sfide e risorse per progettare il futuro

Durante l’open day i futuri studenti e le future studentesse avranno la possibilità di confrontarsi e condividere i propri dubbi con una psicologa esperta del settore.  La dott.ssa Giulia Cinque illustrerà ai partecipanti come vivere al meglio il momento della scelta universitaria.

Prenotati online




Nell’ambito delle iniziative di orientamento in uscita, si trasmette in allegato la locandina dell’evento “Sistema ITS: una piccola sigla con un grandissimo potenziale!”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Rimini, organizzato da AID Rimini e ITS Maker in collaborazione con l’UAT di Rimini, si svolgerà venerdì 22 marzo p.v. alle ore 17.30, presso i locali del Palazzo del Turismo, P.le Fellini 3, Rimini.

In allegato il volantino Sistema ITS – Rimini 22 marzo 2024

 




Open Week Accademia di Belle Arti di Ravenna

4 – 8 MARZO 2024

L’Accademia di Belle Arti di Ravenna

Invita, nella settimana Open Week, a visitare i laboratori e gli spazi dedicati.

Sarà un’ottima occasione per scoprire l’offerta formativa

che caratterizza ABA Ravenna:

Corso di 1° livello in Arti visive e Mosaico (Triennio)

Corso di 1° livello in Nuove Tecnologie dell’Arte (Triennio)

Corso di 2° livello in decorazione e Mosaico (Biennio)

a supporto dell’ambito produttivo e dell’altissima tradizione che caratterizza la città di Ravenna.

Per ulteriori informazioni:

www.abaravenna.it




Fondato a Bologna nel 1977, e presente a Milano dal 2018, l’Istituto Zaccagnini è la prima scuola per Ottici post diploma ed il principale riferimento delle imprese della filiera ottica d’Italia con la più ampia offerta di corsi e master di specializzazione in optometria, contattologia e scienze della visione.

In 46 anni ha abilitato e avviato alla professione di Ottico e specializzato in Optometria oltre 6000 studenti.

Il Corso biennale post diploma abilita alla professione socio-sanitaria di Ottico e offre tante opportunità di lavoro e carriera in Italia e all’estero.

Il titolo abilitante, infatti, è valido nella UE ed in ulteriori stati e le imprese italiane sono leader globali.

Tale percorso di studi da oltre quarant’anni rappresenta un eccellente esempio di formazione abilitante in ambito sanitario con un elevatissimo tasso di occupazione qualificata (97% entro sei mesi dal conseguimento del titolo abilitante) e correttamente retribuita.

Le attività di orientamento che l’istituto offre per presentare il Corso per Ottico includono:

  • Incontri presso la nostra scuola oppure online dedicati agli studenti
  • Invio di materiale informativo cartaceo e/o digitale
  • Orientation Event, eventi esperienziali completi ed unici per far conoscere e sperimentare la Professione Socio-Sanitaria regolamentata dell’Ottico, le tante prerogative che la legge gli riserva ed il settore dell’Ottica in cui l’Italia è leader

I prossimi Orientation Event si svolgeranno:

  • il 24 Febbraio dalle ore 15.00 presso la sede di Milano;
  • il 16 Marzo dalle ore 15.00 presso la sede di Bologna.

Sul sito www.istitutozaccagnini.it si trovano tutte le attività che la scuola propone.

Se siete interessati scrivete a orientamentoserpieri@gmail.com